Return to site
Return to site

Press Review n°9/2021

- Block-gambling!

 

- La blockchain passa sulle smart cards

 

- Data center in fiamme?

 

- NFT e carte collezionabili di sport digitali

Block-gambling!

broken image

L'utilizzo della blockchain nel mondo del gambling e, più nello specifico, delle scommesse sugli eSports è sinonimo di trasparenza ed utile a combattere le frodi.

La possibilità di trascrivere i dati utilizzati nelle competizioni su un registro distribuito accessibile, per le verifiche, a tutti i partecipanti all'ecosistema permette agli scommettitori di monitorare le attività degli organizzatori e pertanto di verificarne la loro credibilità.

Inoltre l'automatizzazione delle transazioni in denaro, come ad esempio i pagamenti degli incassi per le vittorie conseguite, permette di eliminare processi intermediati pur garantendo delle fees ai provider del gioco.

Anche la procedura di on-boarding, il controllo dell'accesso ai giochi, può essere regolamentata da attività di Know Your Customer (KYC) basate su blockchain permette di garantire il gioco da violazioni quali ad esempio il furto di identità degli account o le frodi attraverso l'utilizzo delle carte di credito.

Gli operatori del settore sono avvantaggiati implementando l'uso di tali protocolli in quanto garantiscono una estrema sicurezza nella lotta all'antiriciclaggio, nella riduzione di eventuali controversie, nella limitazione della ricezione di sanzioni da parte delle autorità di vigilanza. Norme più severe impongono una compliance più stringente.

In definitiva la blockchain è lo strumento migliore per aumentare la reputazione delle società di scommesse in un contesto di crescente sicurezza.

https://igamingbusiness.com/blockchain-and-fraud-prevention-in-esports-betting/

La blockchain passa sulle smart cards

broken image

Secondo Michael Rosa CEO di Paymynt, la tecnologia Chip-to-Chain offre servizi blockchain senza necessità di conti correnti bancari e delle stesse banche direttamente ad un pubblico globale.

L'utilizzo della blockchain permette alle comunità svantaggiate, che non sono in grado di accedere ai servizi finanziari tradizionali (a causa di commissioni eccessive, storia creditizia compromessa o semplicemente di problemi logistici complessi da risolvere) di avere a portata di mano servizi bancari tradizionali e innovativi.

“Inclusione finanziaria a tutti i consumatori" è un po' il motto della rivoluzione culturale in favore degli unbankable, quasi un terzo della popolazione mondiale nel 2020.

Una MYNT PayCard, ossia una card collegata ad una blockchain, è sia un portafoglio di criptovaluta sia una carta di pagamento.

Gli utenti di Paymynt potranno, a costi molto inferiori a quelli di un conto corrente tradizionale, ricaricare, inviare e ricevere criptovalute in tutta sicurezza in ogni parte del mondo ed in modo totalmente disintermediato.

https://finance.yahoo.com/news/paymynt-introduces-blockchain-smart-cards-190600378.html

Data center in fiamme?

broken image

E’ successo pochi giorni fa a Strasburgo presso i data center di OVH, uno dei maggiori fornitori di infrastrutture cloud con più di 1,5 milioni di clienti nel mondo. I tempi di ripristino dell’infrastruttura sono stimati in 1 o forse 2 settimane, un lasso temporale incompatibile con le esigenze di aziende e professionisti.

Determinante è dunque la previsione di un Recovery Plan, per consentire la funzionalità della struttura informatica (backup, ripristino dei dati in tempi rapidi, numero di downtime consentiti etc), in seno ad una strategia di Business Continuity secondo la ISO 22301 (Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione della continuità operativa). Tutte attività fondamentali per tutelare gli asset aziendali in termini di dati, processi ed infrastrutture ed assicurare la continuità operativa dell’azienda a fronte di eventi critici.

Anche in tema di protezione dei dati personali, il GDPR richiede l’adozione di misure di sicurezza tecniche ed organizzative adeguate all’infrastruttura. Questa procedura si attua partendo sempre dal risk assessment, quale antecedente logico per l’adozione di soluzioni progettuali (by design) finalizzate a mitigare il rischio di lesione dei diritti e delle libertà degli interessati, rendendolo più possibile prossimo allo zero.

https://www.ovh.com/world/news/press/cpl1787.fire-our-strasbourg-site

NFT e carte collezionabili di sport digitali

broken image

In tema di collezionismo, gli NFT trovano ampia diffusione non solo nel mondo dell’arte ma anche dello sport. Una volta si scambiavano figurine da collezione, oggi è possibile scambiare token, garantendo ai possessori transazioni veloci ed economiche. Lympo, società attiva nel settore fitness e benessere, lancia un nuovo utility LMT e gli NFT associati sulla Binance Smart Chain (BSC).

https://cryptonews.com/news/lympo-to-launch-lmt-utility-token-for-sports-nft-collectible-9512.htm

Subscribe
Previous
Press Review n°8/2021
Next
Press Review n° 10/2021  
 Return to site
strikingly iconPowered by Strikingly
Cookie Use
We use cookies to improve browsing experience, security, and data collection. By accepting, you agree to the use of cookies for advertising and analytics. You can change your cookie settings at any time. Learn More
Accept all
Settings
Decline All
Cookie Settings
Necessary Cookies
These cookies enable core functionality such as security, network management, and accessibility. These cookies can’t be switched off.
Analytics Cookies
These cookies help us better understand how visitors interact with our website and help us discover errors.
Preferences Cookies
These cookies allow the website to remember choices you've made to provide enhanced functionality and personalization.
Save