Return to site
Return to site

Press Review n°5/2021

 

- ENISA: I Report Post-Quantum Computing & Crypto-Assets blockchain Puzzle

 

- Progetto IBSI per una Pubblica Amministrazione efficiente e trasparente

 

- Blockchain: Fantacalcio e Governance

 

 

ENISA: Post-Quantum Computing & Crypto-Assets blockchain Puzzles

broken image

ENISA ha pubblicato due report nell’ambito della strategia dell'UE per la sicurezza informatica di dicembre 2020.
Il report Crypto Assets Introduction to Digital Currencies and Distributed Ledger Technologies si sofferma in particolare sugli elementi costitutivi crittografici utilizzati nella maggior parte delle valute digitali e degli asset crittografici, in concomitanza agli sforzi dell’UE di regolamentazione dei cripto-asset e all'annuncio della BCE di valutare la possibilità di introdurre l’euro digitale.
Il report Post-Quantum Cryptography è, invece, relativo ai progressi della standardizzazione della crittografia post-quantistica, con analisi delle soluzioni quantistiche sicure esistenti, classificate in famiglie con vantaggi e carenze.

https://www.enisa.europa.eu/news/enisa-news/solving-the-cryptography-riddle-post-quantum-computing-crypto-assets-blockchain-puzzles

Progetto IBSI per una Pubblica Amministrazione efficiente e trasparente

broken image

In linea con la Strategia europea nell’ambito della European Blockchain Partnership e del progetto EBSI (European Blockchain Services Infrastructure), nasce anche in Italia il progetto Italian Blockchain Service Infrastructure (IBSI), promosso da AGID, Inail in collaborazione con Cimea, Csi Piemonte, Enea, Infratel Italia, Inps, Politecnico di Milano, Poste italiane, Rse, Gse, Sogei e Università di Cagliari. Il progetto intende agevolare la Pubblica Amministrazione nell'erogazione di servizi di interesse pubblico in modo trasparente e certificato, assicurando la protezione, integrità, interoperabilità e condivisione dei dati. Inoltre promuoverà attività in settori ad essa complementari quali: la tracciatura della filiera Made in Italy, lo sviluppo di modelli energeticamente sostenibili e rinnovabili e, più in generale, la contribuzione attiva nella lotta al cambiamento climatico secondo il programma Horizon 2030.

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/blockchain-via-allinfrastruttura-nazionale-per-i-servizi-pubblici/

https://ec.europa.eu/cefdigital/wiki/display/CEFDIGITAL/Get+Started+EBSI

Blockchain: Fantacalcio e Governance

broken image

Sorare è una piattaforma di giochi legati al mondo del calcio basata su blockchain. Essa fonda il proprio core business nella creazione e rilascio di token non fungibili. Sorare ha appena annunciato di aver raccolto 50 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato dalla società di venture capital Benchmark. I fondatori dell'azienda hanno specificato che i fondi raccolti saranno utilizzati per l'acquisizione di una squadra di livello mondiale, che possa entrare a far parte di uno dei primi 20 campionati di calcio del mondo. La caratteristica più importante legata a questo business è la possibilità che Sorare fornisca alla sua comunità, attuale e futura, un'esperienza in cui i fan possano celebrare, condividere e vivere lo sport con un'interazione più coinvolgente, ambendo persino alla governance delle decisioni del club. Calciatori e tifosi saranno protagonisti del gioco.

E' il Fantacalcio del futuro.

https://www.financemagnates.com/cryptocurrency/news/blockchain-startup-sorare-raises-50-million-in-series-a-funding/

Subscribe
Previous
Press Review n°4/2021
Next
Press Review n°6/2021
 Return to site
strikingly iconPowered by Strikingly
Cookie Use
We use cookies to improve browsing experience, security, and data collection. By accepting, you agree to the use of cookies for advertising and analytics. You can change your cookie settings at any time. Learn More
Accept all
Settings
Decline All
Cookie Settings
Necessary Cookies
These cookies enable core functionality such as security, network management, and accessibility. These cookies can’t be switched off.
Analytics Cookies
These cookies help us better understand how visitors interact with our website and help us discover errors.
Preferences Cookies
These cookies allow the website to remember choices you've made to provide enhanced functionality and personalization.
Save