Return to site
Return to site

Press Review n° 43/2021

- I Jeans scelgono la tracciabilità del cotone

 

- Sicurezza informatica: una priorità assoluta

 

- Blockchain per la scuola: notarizzare le competenze

I Jeans scelgono la tracciabilità del cotone

broken image

E' solo l'ultima evidenza di un trend che si sta affermando in tutto il mondo in moltissimi settori tra cui quello del tessile.

Levi Strauss, noto marchio di abbigliamento famoso per i suoi cotoni impiegati nei blue jeans e t-shirts indossati da mezzo mondo, ha deciso di dare valore ai propri prodotti dando contezza dei processi di produzione ed oltre. 

Come spiega il fondatore di TextileGenesis, Amit Gautam, “La supply chain di un singolo indumento può coinvolgere fino a settediversi stadi di produzione in diversi Paesi. La materia prima a volte passa di mano anche dieci volte prima di essere trasformata in una t-shirt”. Textile Genesis utilizza i suoi token digitali, i fiber coins, per creare una marcatura temporale del prodotto lungo tutta la filiera e gli stadi di lavorazione, in modo che il brand sappia con esattezza quali materie prime finiscono nel suo prodotto.

L'utilizzo della tecnologia blockchain permette di rendere verificabilii dati immessi nel sistema al fine di generare una produzione sostenibile di cotone dei coltivatori statunitensi, oltre che l'accesso a dati aggregati su base annua, relativi ad  elementi quali l'utilizzo dell'acqua, le emissioni di gas a effetto serra, il consumo di energia, l'efficienza, l'erosione e la presenza di carbonio organico nelsuolo, in assoluta trasparenza.

Tutto questo processo ben si sposa con i principi di cui al progetto Horizon Europe che già dal 2020 ha immesso fondi per lo sviluppo di progetti dedicati ad un mondo sostenibile.

Naturalmente senza dimenticare che, grazie alla tecnologia blockchain, le aziende si potranno proteggere da furti, dallo spionaggio industriale, dalla contraffazione oltre che generare pezzi unici attraverso l'uso di NFT.

Sicurezza informatica: una priorità assoluta

broken image

L’adozione di qualsiasi tecnologia, anche la più resistente, richiede un’analisi accurata delle infrastrutture e dei processi, non solo dell’organizzazione interessata e del singolo processo coinvolto, ma anche dell’intero ecosistema in cui i dati vengono trasferiti. E’ pertanto una priorità assoluta la progettazione e l’ analisi dei rischi a cui l’infrastruttura è esposta ai fini dell’adozione di adeguate misure di sicurezza e organizzative. Se ad esempio parliamo di un sito, molto spesso le vulnerabilità sono date dalla mancanza di filtri e di una strategia finalizzata alla gestione degli accessi. 

Quanto è importante la sicurezza informatica se pensiamo ai nostri dati sanitari?

https://salutedigitale.blog/2021/07/13/italia-un-ospedale-su-quattro-ha-subito-un-attacco-informatico/

Blockchain per la scuola: notarizzare le competenze

broken image

Notarizzare le competenze acquisite e i titoli di studio tramite l’adozione del protocollo blockchain può generare una prassi virtuosa per tenere traccia dell’iter scolastico e delle competenze, per l'accesso a nuovi piani di studi, per la ricerca di personale e così via. Gli Istinti M. Ciliberto – A. Lucifero di Crotone e l’Istituto Villa Flaminia di Roma hanno utilizzato la tecnologia blockchain per la registrazione del diploma finale di maturità e delle competenze maturate dagli studenti. 

Un esempio da seguire.

https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/blockchain-per-certificare-le-competenze-perche-puo-rivoluzionare-la-scuola/

Subscribe
Previous
Press Review n° 42/2021
Next
Press Review n° 44/2021
 Return to site
strikingly iconPowered by Strikingly
Cookie Use
We use cookies to improve browsing experience, security, and data collection. By accepting, you agree to the use of cookies for advertising and analytics. You can change your cookie settings at any time. Learn More
Accept all
Settings
Decline All
Cookie Settings
Necessary Cookies
These cookies enable core functionality such as security, network management, and accessibility. These cookies can’t be switched off.
Analytics Cookies
These cookies help us better understand how visitors interact with our website and help us discover errors.
Preferences Cookies
These cookies allow the website to remember choices you've made to provide enhanced functionality and personalization.
Save