Return to site
Return to site

Press Review n°29/2021

- Pacchetto cybersecurity UE: 350.000 esperti cercasi

 

- Codice di condotta nell'informazione commerciale

 

- Percentuali sicure di share: Auditel entra nel mondo blockchain

Pacchetto cybersecurity: 350.000 esperti cercasi

broken image

In un mondo sempre più interconnesso ove si stima che 22,3 miliardi di dispositivi IoT saranno in uso entro il 2024, i dati che oggi già rappresentano un asset indiscusso per qualsiasi industry, assumeranno un valore sempre più determinante soprattutto in relazione ai settori citrici come trasporti, energia, sanità e finanza. Oggi, a causa delle regole frammentarie e divergenti tra Stati si rallenta la crescita dei settori strategicamente più esposti al pericolo di attacchi informatici e l'industria della sicurezza informatica si sviluppa principalmente sulla base della domanda dei governi nazionali, anche per la difesa. In ottica di coordinamento normativo il 13 settembre 2017 la Commissione Europea ha adottato un pacchetto sulla cybersecurity con una serie di iniziative per migliorare ulteriormente la resilienza informatica, la deterrenza e la difesa dell'UE. Un anno dopo, la Commissione ha presentato una proposta per la creazione di un Centro di Competenza Europeo sulla Cibersicurezza con una relativa rete di centri nazionali di coordinamento. L'iniziativa mira a migliorare e rafforzare la capacità di cibersicurezza dell'UE, stimolando l'ecosistema di cibersicurezza tecnologico e industriale europeo e coordinando e mettendo in comune le risorse necessarie in Europa.

Siamo in attesa che il Parlamento europeo adotti il testo durante la sessione plenaria di questo mese, dopo una lunga discussione rappresentata di seguito.

broken image

L'Europa deve inoltre far fronte a una carenza di professionisti qualificati della sicurezza informatica. Secondo il Centro comune di ricerca della Commissione, il divario della forza lavoro in materia di sicurezza informatica in Europa raggiungerà le 350.000 unità entro il 2022.

https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2019/635518/EPRS_BRI(2019)635518_EN.pdf

Codice di condotta nell' informazione commerciale

broken image

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato la versione definitiva del Codice di condotta sulle informazioni commerciali, elaborato dall’Associazione nazionale tra le imprese di informazioni commerciali e di gestione del credito (Ancic). I

Le società che offrono informazioni sull’affidabilità commerciale di imprenditori e manager potranno trattare i dati personali dei soggetti censiti senza richiederne il consenso, basandosi sul legittimo interesse, ma dovranno garantire maggiori tutele agli interessati, informandoli correttamente sui trattamenti effettuati e assicurando loro il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy, come l’opposizione al trattamento, la rettifica o l’aggiornamento dei dati.

https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9585460

Percentuali sicure di share: Auditel entra nel mondo blockchain

broken image

Dati inalterabili, notarizzati, disponibili a tutti gli interessati, questa è la grande novità che viene introdotta, attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain, nel mondo delle trasmissioni radio-televisive. 

L'Auditel, società preposta alla verifica e divulgazione dei dati sullo share di pubblico per ciascuna trasmissione, ha deciso di utilizzare la tecnologia basata sui registri distribuiti per rendere credibili e soprattutto più fruibili i risultati delle proprie rilevazioni. La lotta alla corruzione del dato ed alla sua alterazione immette di diritto l'Auditel nel piano promosso dalle Nazioni Unite denominato Global Compact restituendo alla società un chiaro riconoscimento di valore per l'iniziativa intrapresa. 

15 oppure 19 % per il TG in prima serata? 

Da oggi nessuno tirerà più l'acqua al proprio mulino.

https://www.e-duesse.it/televisione/auditel-dalle-nuove-certificazioni-alla-blockchain/

Subscribe
Previous
Press Review n° 28/2021
Next
Press Review n° 30/2021
 Return to site
strikingly iconPowered by Strikingly
Cookie Use
We use cookies to improve browsing experience, security, and data collection. By accepting, you agree to the use of cookies for advertising and analytics. You can change your cookie settings at any time. Learn More
Accept all
Settings
Decline All
Cookie Settings
Necessary Cookies
These cookies enable core functionality such as security, network management, and accessibility. These cookies can’t be switched off.
Analytics Cookies
These cookies help us better understand how visitors interact with our website and help us discover errors.
Preferences Cookies
These cookies allow the website to remember choices you've made to provide enhanced functionality and personalization.
Save