Return to site
Return to site

Press Review n°18/2021

 

- Cartolarizzazione su mercato peer to peer del landing

 

- Banca Generali investe sulla blockchain

 

- INPS: rilascia il codice sorgente di due librerie SPID

 

- Professioni del futuro: GameStop assume esperti di NFT

 

- Nel Canton Ticino i certificati della P.A.si pagano in bitcoin

Cartolarizzazione su mercato peer to peer del landing

broken image

Un esperimento tutto italiano.

Azimut è pioniere della cartolarizzazione digitale di un asset finanziario, prestiti alle pmi che vengono trasformati in token, rendendo accessibili ad un pubblico ampio asset class che prima non lo erano

Azim porta la firma di Azimut con Sygnum Bank, digital asset bank autorizzata dagli organi di vigilanza di Svizzera e Singapore (sulla cui piattaforma sarà scambiato) ed è la rappresentazione digitale di un portafoglio di 5 milioni di euro di prestiti alle piccole e medie imprese italiane, garantiti dal Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale, perché rientrano nelle forme di liquidità del Dpcm di emergenza del 2020. Detti crediti sono stati originati su BorsadelCredito.it. La piattaforma ha svolto attività di origination, gestione degli underwriting e creazione del portafoglio, creando l’asset di economia reale sottostante ceduta ad Azimut attraverso Sgr, Azimut si occuperà della distribuzione all’investitore finale.

Il valore aggiunto è la natività digitale del business: modalità e procedura di raccolta dei dati dalle imprese, richieste e approvazioni dei finanziamenti sono già digitali. Vengono inserite in un portale come oggetto digitale che può essere venduto e scambiato.

Sono stati selezionati i titoli del portafoglio per renderlo interessante ad una platea di investitori retail i dati sono stati certificati con la cartolarizzazione. Si realizza uno scambio P2P tra privati. La finanza diventa sempre più democratica. Con la tokenizzazione, anche gli investimenti solitamente illiquidi, come quelli dei private markets, possono diventare liquidi e immediatamente trasferibili grazie alla tecnologia blockchain. È un processo che rende i mercati più equi ed efficienti e in definitiva più democratici. È in breve una cartolarizzazione su mercato peer to peer del landing. Insomma un importante anello di congiunzione tra la DeFi e i players del credito tradizionali.

https://www.etribuna.com/aas/it/2015-07-20-13-01-43/finanza-e-bilanci-m/71834-azim,-il-token-di-azimut-l%E2%80%99economia-reale-viaggia-su-blockchain.html

Banca Generali investe sulla blockchain

broken image

Il mondo bancario e dei servizi finanziari italiano registra i primi investimenti nella tecnologia blockchain. Perchè investire in questo settore? Secondo Riccardo Renna, Coo & Head of Innovation di Banca Generali, la blockchain consentirà di certificare i processi, i trasferimenti di denaro, regolare le operazioni di post-trade e digitalizzazione degli asset finanziari al fine di una maggiore efficienza e sicurezza, semplificazione dei processi e riduzione dei costi, soprattutto delle operazioni di back office. In pochi anni, anche in Italia, la tecnologia blockchain entrerà a far parte anche dei processi bancari tradizionali che coinvolgono i clienti e approderà alla tokenizzazione degli asset finanziari.

https://www.wallstreetitalia.com/blockchain-e-criptovalute-banca-generali-in-prima-fila/

INPS: rilascia il codice sorgente di due librerie SPID

broken image

INPS nomina un nuovo Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale (Ing. Vincenzo Di Nicola) per potenziare i suoi servizi a favore di cittadini ed imprese e punta sull’open source. Verrà pubblicato su GitHub il codice sorgente di due librerie relative allo SPID per Android e iOS per consentire alle altre amministrazioni di sviluppare applicazioni in modo più agevole. E’ un primissimo passo verso un cambio di mentalità nella pubblica amministrazione, in linea con i principi di trasparenza e collaborazione che ne dovrebbero orientare l’azione.

https://www.punto-informatico.it/inps-rilascia-codice-sorgente-librerie-spid/

Professioni del futuro: GameStop assume esperti di NFT

broken image

La società americana si è concentrata intensamente sul rinnovamento del proprio modello di business. Attualmente ha deciso di concentrarsi su crittografia e NFT.
E' indicativo il fatto che un big player come GameStop, recentemente al centro di polemiche per il pump del titolo in borsa, abbia intrapreso questa campagna di assunzioni mirate.
Ciò potrebbe significare che GameStop sta progettando di lanciare il proprio NFT. Dato il fervente supporto della comunità online, è una mossa che potrebbe ripagare profumatamente la società che guarda alla tecnologia come un un ottimo investimento.
Gli NFT si stanno rivelando estremamente redditizi sia in termini di entrate che di hype per privati ​​e aziende. Diverse personaggi famosi ed entità di spicco, tra cui Elon Musk e l'NBA, si sono già dedicate alla loro creazione e vendita, suscitando interesse a livello globale.

https://finance.yahoo.com/news/gamestop-hiring-blockchain-analyst-specializing-075700175.html

Nel Canton Ticino i certificati della P.A.si pagano in bitcoin

broken image

E' finalmente realtà il progetto che sperimenta il pagamento di alcune tasse sul rilascio di certificati della P.A. in favore del cittadino attraverso l'utilizzo di bitcoin.
Ovviamente trattandosi di un progetto pilota, il relativo perimetro risulta circoscritto ad alcuni settori peculiari dell'amministrazione.
“Con tutte le cautele necessarie, seppur l'accettazione di criptovaluta può indurre a credere di essere veicolo di rischio, che come in ogni ambito non può essere ignorato, tuttavia c'è l'innegabile vantaggio che accettando questi pagamenti solo in modalità online,è possibile intervenire tempestivamente per evitare criticità in caso di problemi”: è quanto riportato dalle autorità, le quali però fanno affidamento su una tecnologia che, in ambito di pagamenti sicuri e trasparenti, non è seconda a nessun altra e pertanto garantisce la P.A. da frodi. Questa fase sperimentale sarà mirata e circoscritta, tenendo sotto controllo i rischi, soprattutto per avere a disposizione dati al fine di valutarne correttamente l'esito ed estenderne l'utilizzo.

https://www.laregione.ch/cantone/ticino/1504780/bitcoin-stato-progetto-pilota-criptovaluta-alcuni-rischi-servizi

Subscribe
Previous
Press Review n° 17/2021
Next
Press Review n°19/2021
 Return to site
strikingly iconPowered by Strikingly
Cookie Use
We use cookies to improve browsing experience, security, and data collection. By accepting, you agree to the use of cookies for advertising and analytics. You can change your cookie settings at any time. Learn More
Accept all
Settings
Decline All
Cookie Settings
Necessary Cookies
These cookies enable core functionality such as security, network management, and accessibility. These cookies can’t be switched off.
Analytics Cookies
These cookies help us better understand how visitors interact with our website and help us discover errors.
Preferences Cookies
These cookies allow the website to remember choices you've made to provide enhanced functionality and personalization.
Save